“Prevenire è meglio che curare” cita un vecchio adagio e questo vale anche per l’auto. L’eventualità che ci lasci in panne è, infatti, una possibilità da non sottovalutare, prima di tutto per la sicurezza.

“Prevenire è meglio che curare” cita un vecchio adagio e questo vale anche per l’auto. L’eventualità che ci lasci in panne è, infatti, una possibilità da non sottovalutare, prima di tutto per la sicurezza.
L’emergenza ambientale è un tema quanto mai attuale. Lo viviamo sulla nostra pelle, a partire dall’aria che respiriamo. Come affrontare questo problema?
Siamo nell’ordine dello “strano ma vero”, eppure gli incidenti stradali con animali selvatici non sono così rari. Certo, è difficile che succeda nelle grandi città, anche se ultimamente la cronaca ci ha raccontato di incontri ravvicinati con cinghiali nella capitale.
La domanda può sembrare banale, ma non lo è.
Sono molte le persone, infatti, che fanno un po’ di confusione con i documenti assicurativi.
Lo sa bene il legislatore che recentemente si è focalizzato sul tema della distrazione alla guida, soprattutto legata all’utilizzo del cellulare. L’obiettivo è, naturalmente, legato alla sicurezza...
L’auto per molti di noi è quasi come una seconda casa. Nell’arco della giornata sono molte le ore trascorse in macchina.
Hai messo in agenda il 15 novembre? Se non lo hai ancora fatto ricordati che entro questa data dovrai provvedere al cambio gomme.
La stagione delle moto sta piano piano sfumando; ancora pochi giorni e la maggior parte dei biker dovranno, loro malgrado, riporre in letargo le dueruote.
Immaginate la comodità di avere un sistema integrato che vi permetta di pagare il pedaggio delle autostrade, il parcheggio, il bollo, ma anche il taxi, il noleggio dell’auto e il biglietto dell’autobus
La cinghia di distribuzione è un meccanismo fondamentale per il motore delle automobili. Se volessimo fare un parallelo col corpo umano potrebbe essere considerato il “sistema nervoso” del veicolo.