Guidare è un atto di grande responsabilità, per noi stessi e per gli altri. E farlo in sicurezza un obbligo morale. A metterci i bastoni tra le ruote spesso, però, sopraggiungono diversi fattori che...

Guidare è un atto di grande responsabilità, per noi stessi e per gli altri. E farlo in sicurezza un obbligo morale. A metterci i bastoni tra le ruote spesso, però, sopraggiungono diversi fattori che...
I dati Verti sulle immatricolazioni parlano chiaro: le nuove motorizzazioni sostenibili continuano ad aumentare, con l’ibrido a fare da traino e l’elettrico a tenere il passo. E se gli automobilisti...
Sono passati 16 anni da quel 16 febbraio 2005, giorno in cui nasceva ufficialmente la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico. Più che una semplice giornata, una vera e propria campagna di...
Nuovo appuntamento con l’osservatorio Verti Movers. Nelle puntate precedenti abbiamo tracciato l’identikit del guidatore virtuoso, constatando come le abitudini al volante delle persone possano...
Fino a poco fa la digitalizzazione era un “privilegio” di pochi per guadagnare in competitività. Oggi, invece, è il must have di tutti. In fondo, è una questione di sopravvivenza. E così, mentre...
Continua il viaggio dell’osservatorio Verti Movers alla scoperta del guidatore più virtuoso d’Italia. Dopo aver analizzato le abitudini al volante di uomini, donne, giovani, anziani, single e...
Scopri Vera, il nuovo assistente virtuale che si affianca ai consulenti e ti garantisce un servizio di customer care continuo ed efficace, quando ne hai bisogno, su Messenger.
Donne o Uomini? Giovani o Adulti? Con o senza figli? Scopriamo chi vincerà questa sfida al volante (per gioco) con i dati italiani dell’osservatorio VertiMovers.
I dati Verti confermano la crescita delle immatricolazioni di auto a basso impatto ambientale. L’automobilista green tipo ha tra i 40 e i 50 anni, vive a Milano e guida una vettura giapponese.
In un mondo che cambia di continuo, Verti va ancora più veloce. Non a caso la parola d’ordine del 2020 è Mov1mento, inteso come energia, ma anche come appartenenza a una comunità.