Home > Blog > Moto in inverno: itinerari e consigli per chi non vuole rinunciare alle due ruote

Moto in inverno: itinerari e consigli per chi non vuole rinunciare alle due ruote

Moto

L’arrivo dell’inverno per molti motociclisti italiani coincide con l’ultima uscita in sella prima di parcheggiare la moto sui cavalletti nel box. Ma deve essere per forza così?
Per i centauri più irriducibili che non vogliono rinunciare al piacere di un giro neanche con il freddo, ecco i nostri consigli su come affrontare la stagione invernale su due ruote.

Sospensione polizza moto: cosa sapere

Prima di decidere se utilizzare la moto in inverno o lasciarla ferma, è importante conoscere le normative sulla sospensione della polizza RC Moto.

Con Verti puoi sospendere la tua assicurazione moto fino a 10 mesi, o fino a 11 mesi nel caso di moto di interesse storico, direttamente dalla sezione my Verti. Questo ti permette di sfruttare la copertura assicurativa nei mesi più caldi, risparmiando durante l’inverno.

Attenzione però: la direttiva europea UE 2021/2118, in vigore in Italia dal dicembre 2023, prevede l’obbligo di assicurare la moto anche se inutilizzata per coprire il cosiddetto “rischio statico”. Questo include danni a terzi causati da incendi o urti accidentali anche quando il veicolo non circola.

Per sospendere correttamente la polizza moto è necessario quindi riporre il veicolo in un box privato. Se invece scegli di continuare a usarla, ricorda che il codice della strada vieta la circolazione in presenza di neve o ghiaccio al suolo o durante una nevicata.

Abbigliamento per moto in inverno: come proteggersi dal freddo

Per godersi la moto in inverno è fondamentale scegliere un abbigliamento specifico che protegga da freddo, vento e pioggia. La regola base è vestirsi a strati:

  • primo strato: abbigliamento termico – scegliere un intimo termico in materiale traspirante per mantenere costante il calore corporeo, realizzato in tessuti tecnici che non trattengono il sudore;
  • secondo strato: isolamento – pile e/o piumino per riparare il busto e le braccia, pantaloni termici o imbottitura in piumino
  • terzo strato: protezione – giacca e pantaloni con membrana impermeabile, indispensabili contro umidità e vento

Accessori essenziali:

  • guanti invernali, guanti riscaldati e/o moffole
  • calze termiche o calze riscaldate per non perdere sensibilità alle estremità
  • sottocasco termico, scaldacollo o passamontagna per evitare la dispersione di calore dalla testa
  • stivali impermeabili che garantiscono piedi asciutti e caldi

Mantenere calde e asciutte le estremità è fondamentale per conservare il pieno controllo dei comandi e la reattività alla guida.

Itinerari moto in inverno: i percorsi più belli d’Italia

L’Italia offre destinazioni suggestive da esplorare su due ruote anche in inverno, quando le strade sono meno affollate. Ecco una selezione dei migliori percorsi dal Nord al Sud:

Lago di Garda e Strada della Forra

Il più grande lago d’Italia regala panorami incantevoli anche d’inverno. Percorretelo dalla sponda bresciana fino a Riva del Garda in Trentino, ma non perdete la deviazione per la suggestiva Strada della Forra (SP38): incastonata nella roccia tra lago e montagna, è una delle strade più belle d’Italia, utilizzata anche nelle riprese di Quantum of Solace della saga di James Bond.

Valico Forca d’Acero

Questo percorso collega la Ciociaria e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, snodandosi dal valico a 1.538 metri di altitudine. È l’ideale per ammirare i paesaggi appenninici percorrendo strade immerse in boschi con i colori accesi del foliage invernale.

Riviera dei Cedri, costa tirrenica calabrese

La Riviera dei Cedri si estende per 100 chilometri da Tortora Marina a Cetraro, interamente vista mare. Il percorso è costellato da borghi caratteristici, santuari e magnifiche spiagge. In inverno potrete godervelo senza il traffico della bella stagione.

Manutenzione post-giro: l’importanza della pulizia

Dopo ogni uscita invernale, ricordatevi di lavare attentamente la moto per ripulirla dal sale sparso sulle strade contro il ghiaccio. Questa operazione impedisce che il sale corroda alcune parti del veicolo, preservandone l’integrità nel tempo.

Viaggi in moto in inverno? Sicurezza prima di tutto

Andare in moto può essere un’esperienza bellissima anche con il freddo, ma la prudenza deve sempre avere la precedenza. Valutate attentamente:

  • le condizioni meteo prima di partire
  • lo stato delle strade e la presenza di ghiaccio
  • il vostro livello di esperienza nella guida invernale
  • l’equipaggiamento e la manutenzione della moto

La combinazione tra preparazione adeguata, abbigliamento giusto e scelta di percorsi sicuri è la chiave per godersi la moto anche in inverno, in totale sicurezza.
Se volete saperne di più sulla sospensione della polizza moto con Verti, potete visitare la pagina dedicata.