Home > Blog > Guida sicura e premi assicurativi: incentivi e vantaggi per chi rispetta le regole

Guida sicura e premi assicurativi: incentivi e vantaggi per chi rispetta le regole

Auto

Quando si parla di assicurazione auto, lo stile di guida del conducente e le caratteristiche del veicolo giocano un ruolo fondamentale nel determinare il costo della polizza. Le compagnie assicurative, come Verti, premiano i comportamenti virtuosi e penalizzano quelli a rischio, offrendo premi assicurativi più vantaggiosi a chi dimostra responsabilità alla guida.

I comportamenti che fanno risparmiare sulla polizza auto

 
Essere un guidatore attento non è solo una questione di sicurezza personale: può tradursi anche in risparmi concreti sull’assicurazione auto. Ecco alcune delle abitudini e caratteristiche che possono portare a un premio assicurativo più basso:
 
  • guida prudente e senza sinistri. La classe di merito migliora anno dopo anno se non si causano incidenti, grazie al meccanismo del bonus-malus
  • utilizzo di dispositivi di sicurezza. Veicoli dotati di sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), frenata automatica d’emergenza, sensori di corsia e cruise control adattivo sono considerati meno rischiosi
  • installazione della scatola nera. Oltre ad aumentare la trasparenza in caso di incidente, la black box consente sconti sulla polizza e premia uno stile di guida attento
  • parcheggio in garage o area privata. Custodire l’auto in un luogo chiuso o sorvegliato riduce il rischio di furti o danni accidentali, con ricadute positive sul premio
  • pochi chilometri all’anno. Chi utilizza l’auto saltuariamente può usufruire di polizze auto a chilometraggio, spesso più economiche
  • residenza in zone a basso rischio. Vivere in aree con basso tasso di incidenti o criminalità contribuisce ad abbassare i costi assicurativi
  • età ed esperienza di guida. Guidatori esperti con anni di patente e storico positivo sono considerati meno rischiosi.

I comportamenti che aumentano il premio o limitano la copertura

 
Al contrario, ci sono alcuni comportamenti o condizioni che possono far lievitare il costo della polizza o ridurre le coperture disponibili:
 
  • guida spericolata o con precedenti di sinistri. Incidenti frequenti o comportamenti scorretti (eccesso di velocità, multe gravi) influiscono negativamente sulla classe di merito
  • neopatentati o giovani guidatori. I minori di 23 anni o chi ha la patente da poco è considerato più a rischio, con premi più alti.
  • auto potenti o di grossa cilindrata. Le vetture sportive o molto potenti comportano costi assicurativi maggiori
  • assenza di dispositivi di sicurezza. Veicoli sprovvisti di tecnologie moderne sono considerati più pericolosi
  • residenza in zone ad alto rischio. Vivere in aree con alto tasso di furti o sinistri stradali può incidere sul premio
  • utilizzo promiscuo del veicolo. Un’auto guidata da più persone, specie se con esperienza diversa, può presentare un rischio maggiore
  • modifiche non omologate. Tuning o alterazioni non registrate al libretto possono limitare la validità della copertura in caso di sinistro.
 

Guida esperta e guida libera: sicurezza e vantaggi assicurativi con Verti

 
Abbiamo visto come l’età del guidatore può essere considerato un fattore di rischio e quindi incidere sul costo della polizza assicurativa. Quando si sottoscrive una polizza RC auto con Verti, è possibile scegliere tra due diverse tipologie di guida che incidono sul premio e sulla copertura.
 
La guida esperta è riservata ai conducenti maggiori di 23 anni. Questa opzione è considerata meno rischiosa e consente un premio più basso. Tuttavia, se al momento del sinistro il veicolo è guidato da un conducente di età inferiore a 23 anni, la compagnia può esercitare il diritto di rivalsa.
 
La guida libera è invece aperta a tutti i conducenti maggiorenni, senza limiti di età. È la formula più flessibile ma anche quella con un premio più alto.
 
Scegliere l’opzione giusta è importante non solo per risparmiare, ma anche per essere realmente coperti in caso di incidente. Ad esempio, dichiarare una guida esperta ma far utilizzare l’auto anche a conducenti sotto i 23 anni può comportare la perdita del diritto al risarcimento o l’applicazione della rivalsa da parte della compagnia.
 
In conclusione, la sicurezza alla guida e la trasparenza con l’assicurazione sono i due pilastri che permettono di accedere a tariffe vantaggiose, proteggere sé stessi e gli altri, e guidare in tranquillità. Confrontare le assicurazioni auto è il primo passo per scegliere la formula più adatta alle esigenze di tutte le persone che useranno il veicolo da assicurare.
 
Fai un preventivo online per l’assicurazione della tua auto e scopri le diverse condizioni per scegliere consapevolmente la copertura assicurativa e le garanzie più adatte alle tue esigenze.