In Italia nel 2024 si sono registrati oltre 147.000 furti in abitazione, ecco i consigli per prevenire i rischi durante i mesi estivi, quando le case rimangono incustodite
L’estate è sinonimo di vacanze, relax e momenti di svago, ma anche di un periodo in cui aumentano significativamente i furti domestici. Quando le case rimangono vuote per giorni o settimane, diventano bersagli più facili per i malintenzionati. Vediamo qual è la situazione in Italia e come possiamo proteggere al meglio le nostre abitazioni durante i mesi estivi.
Furti in casa in estate: la situazione in Italia
I dati relativi ai furti domestici in Italia sono preoccupanti e in crescita. Nel 2024 sono stati denunciati oltre 147.000 furti in abitazione, con un aumento del 10,4% rispetto all’anno precedente. Per avere un’idea più chiara: si tratta di una media di oltre 700 furti al giorno in tutto il Paese.
Ma è durante i mesi estivi che la situazione diventa ancora più critica. Luglio e agosto, i mesi più gettonati per le ferie estive, vedono un incremento dei furti domestici tra il 25% e il 35%.
È facile capire il perché: le case tendono a rimanere incustodite per periodi prolungati, offrendo ai ladri maggiori opportunità di agire indisturbati.
Secondo una ricerca del Censis in collaborazione con il Ministero dell’Interno, quasi il 48% degli italiani – pari a più di 28 milioni di persone – ha il timore di essere derubato nella propria casa. Un dato che testimonia quanto questo problema sia sentito dalla popolazione. Qui qualche dato di approfondimento dal nostro osservatorio sulle regioni e i luoghi più a rischio.
Cosa cercano i ladri; i beni più rubati
Conoscere quali sono gli oggetti più ricercati dai ladri può aiutarci a prendere precauzioni mirate. Secondo le stime di Sector Alarm, la classifica dei beni più rubati nelle case italiane vede al primo posto.
- Gioielli e orologi di valore sono presenti nell’80% dei furti domestici. Questi oggetti sono facili da nascondere e trasportare e hanno un alto valore. Questo li rende particolarmente appetibili per i malintenzionati.
- Al secondo posto troviamo il denaro contante, presente nel 60-62% dei furti. Spesso nascosto in luoghi che i proprietari considerano “sicuri” ma che in realtà sono prevedibili per i ladri esperti, come cassetti del comodino o barattoli in cucina.
- I dispositivi elettronici – smartphone, tablet, laptop e console – sono rubati nel 40% dei casi. Anche questi oggetti sono facilmente trasportabili e hanno un buon valore di rivendita.
- Meno frequenti ma comunque significativi sono i furti di attrezzature professionali come fotocamere, strumenti musicali e macchinari di precisione (22% dei casi) e oggetti d’arte e da collezione come quadri, sculture e monete rare (15% dei furti), questi ultimi soprattutto nelle province con forte vocazione culturale.
Prevenire i furti in casa durante il periodo estivo: le strategie più efficaci
Esistono diverse strategie per ridurre il rischio di furti durante le vacanze estive. Molte di queste sono semplici accorgimenti che non richiedono investimenti significativi.
- Controllo di vicinato: probabilmente la strategia più efficace è quella di organizzarsi con vicini o parenti fidati. Incaricate qualcuno di ritirare la posta, aprire e chiudere persiane diverse ogni giorno e accendere qualche luce in orari diversi. L’obiettivo è dare l’impressione che la casa sia abitata.
- Mantenere un basso profilo: evitate di condividere pubblicamente sui social media le date di partenza e di ritorno dalle vacanze. Queste informazioni possono essere utilizzate dai malintenzionati per pianificare i loro “colpi”.
- Nascondere accuratamente gli oggetti di valore: evitate la camera da letto, la cucina e il bagno, che sono le prime aree a essere perquisite dai ladri. Pensate a nascondigli meno ovvi per i vostri beni più preziosi.
- Sistemi di sicurezza: investire in dispositivi di protezione, sistemi di allarme e vigilanza può essere un deterrente efficace, considerando però che i ladri sono anch’essi sempre più sofisticati nelle loro tecniche.
L’importanza dell’assicurazione casa
Nonostante tutte le precauzioni possibili, il rischio zero non esiste. È qui che entra in gioco l’importanza di una buona copertura assicurativa perché è sicuramente giusto investire in dispositivi di protezione e sistemi di allarme e vigilanza, ma sottoscrivere la polizza casa e famiglia, con in aggiunta la garanzia Furto del contenuto e Gioielli e beni di valore resta l’unica vera garanzia per essere protetti in caso di beni rubati.
Inoltre, con queste garanzie si è anche parzialmente coperti in caso di danneggiamenti della casa da parte dei ladri.
Tuttavia, la cultura assicurativa italiana mostra ancora dei limiti in questo ambito. Solo una ristretta minoranza dei nostri connazionali sottoscrive una polizza casa per tutelarsi dai furti nella propria abitazione, nonostante l’elevato numero di persone che teme di essere derubato.
Cosa copre una polizza casa contro i furti
Una polizza casa completa può includere diverse garanzie. Per capire cosa copre un’assicurazione casa bisogna quindi far riferimento allo specifico contratto stipulato con la compagnia assicurativa. Specificatamente relative ai furti esistono le seguenti garanzie. specifiche per i furti:
- Furto del contenuto: copre i danni derivanti dalla sottrazione di beni mobili presenti nell’abitazione, come mobili, elettrodomestici, abbigliamento e altri oggetti di uso quotidiano.
- Gioielli e beni di valore: una garanzia specifica per oggetti di particolare valore come gioielli, orologi, opere d’arte e collezioni.
- Danni all’immobile: copre i danni causati dai ladri alla struttura dell’abitazione durante il furto, come porte forzate, finestre rotte o danni alle pareti.
- Spese di prima necessità: alcune polizze includono anche il rimborso delle spese sostenute per ripristinare la sicurezza dell’abitazione (sostituzione serrature, riparazione sistemi di allarme).
Estate sicura contro i furti in casa
La protezione della propria casa durante le vacanze estive richiede un approccio integrato che combini prevenzione e protezione assicurativa.
Da un lato, è fondamentale adottare tutte le precauzioni possibili per difendersi dai ladri in casa: dal controllo di vicinato alla discrezione sui social media, dalla cura nel nascondere gli oggetti di valore all’eventuale installazione di sistemi di sicurezza.
Dall’altro, è importante considerare una copertura assicurativa adeguata che possa fornire tranquillità e protezione economica in caso di furto.
I dati mostrano chiaramente che il problema dei furti domestici è in crescita e particolarmente acuto durante i mesi estivi. La consapevolezza di questi rischi e l’adozione di misure preventive e protettive adeguate possono fare la differenza tra una vacanza serena e un rientro traumatico.
Non lasciate che la paura di un furto rovini le vostre vacanze estive. Con le giuste precauzioni e una copertura assicurativa appropriata, potete godervi i vostri giorni di relax con maggiore tranquillità, sapendo che la vostra casa è protetta al meglio delle possibilità.