Home > Assicurazione auto > marche >
Assicurazione Citroën
Scopri una polizza auto fatta su misura per te
Citroën
Prima di diventare la famosa casa automobilistica conosciuta a livello mondiale, Citroën fu dapprima un’azienda parigina produttrice di ingranaggi detti “a cuspide”, un passato che risuona ancora oggi grazie al logo del marchio, ispirato proprio alla forma di questa tecnologia. In seguito alla Prima Guerra Mondiale, periodo in cui l’azienda si concentrò nella produzione di armamenti bellici, il fondatore Andre Citroën decise di virare i propri investimenti verso il mercato automobilistico. Nel 1919 venne inaugurata la nascita vera e propria della casa automobilistica, con la presentazione della Citroën Type A, la prima automobile europea ad essere prodotta grazie alla catena di montaggio.
Il marchio godette fin da subito di un ottimo successo che gli permise di espandersi in tutta Europa mantenendo comunque il proprio spirito innovativo. Nel 1934 venne ideata la gamma Traction Avant, inaugurata dalla 7CV, la prima auto che riunì in un’unica vettura tre tecnologie all’avanguardia dell’epoca: la trazione anteriore, il telaio monoscocca e la carrozzeria in acciaio. Sono del secondo dopoguerra invece altre due auto importanti per la storia e lo sviluppo della casa: la 2CV, corrispettivo francese della nostrana Fiat 500, e la Citroën DS, che diventerà l’ammiraglia del marchio grazie alla sua tecnologia e al suo design di prima classe.
Tutte queste innovazioni ebbero però un costo: negli anni ’70 Citroën si trovò in gravi condizioni finanziarie a causa dei suoi investimenti e della crisi petrolifera del 1973, cosa che nel 1976 spinse Peugeot a prendere possesso del marchio, dando vita al Gruppo PSA. La vera rinascita avvenne con l’arrivo del nuovo millennio, periodo in cui vennero prodotte le auto per cui la casa del Double Chevron rimane famosa ancora oggi, denominate con la lettera C seguita da un numero, a indicare il segmento di appartenenza. Citroën C5 è la prima berlina di questa serie che si evolverà nella sua versione station wagon, C3 è una city car che nasce nel 2001 e passerà per ben tre generazioni, mentre Citroën C1 è il modello base della gamma sviluppato in collaborazione con Toyota. Il successo di Citroën e delle sue vetture continua ancora oggi: il marchio fa attualmente parte del gruppo Stellantis, nato grazie alla fusione di Gruppo PSA e Fiat Chrysler Automobiles.
Se devi assicurare la tua Citroën puoi affidarti ai servizi assicurativi di Verti. Calcola un preventivo online nel nostro sito web e scopri come puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto con le nostre offerte. La tua polizza inoltre può essere personalizzata grazie alle garanzie accessorie, per una soluzione che fa davvero al caso tuo.
Scopri di più sui modelli Citroën più apprezzati:
Cerchi una polizza RCA conveniente e personalizzata?
Scopri le proposte e offerte Verti per la tua Citroën.
Garanzie accessorie
Scopri come personalizzare la tua polizza RC Auto con le garanzie accessorie Verti.
Scopri le garanzie
Offerte disponibili
Scopri le offerte di Verti per una polizza conveniente.
Scopri le offerte
Assicurazione a rate
Con Verti puoi pagare anche a rate la polizza per la tua Citroën.
Scopri come
Stai cercando un marchio diverso?
Scopri i marchi di auto più famosi e i loro modelli:
- tutti i marchi
- Fiat
- Audi
- Ford
- Jeep
- Lancia
- Mercedes-Benz
- BMW
- Dacia
- Volkswagen
- Peugeot
- Alfa Romeo
- Nissan
- Toyota
- Renault
- Smart
- Opel
- Kia
- Chevrolet
- Hyundai
- Tesla
- Mazda
- Mini
Vuoi saperne di più sui metodi di pagamento, sull’RC familiare o su come rinnovare la tua polizza?
#VERTIBLOG
Sai cos’è l’attestato di rischio
Attestato di rischio: scopriamo insieme cos’è, quando scade, come averlo e a cosa serve.
Superbollo auto: come funziona, come si calcola e novità 2023
Cosa è il superbollo auto? Chi deve pagarlo? Come si calcola? Scopri nel nostro articolo tutte le informazioni e novità per il superbollo auto.
Classe di merito assicurazione: cosa si intende, come funziona e dove trovarla
Scopri cosa è e come funziona la classe di merito, l’indicatore che definisce la condotta automobilistica dell’assicurato in base al numero di sinistri.