Home > Assicurazione auto > marche >
Assicurazione Mini
Proteggi la tua Mini con un’assicurazione auto di Verti
Mini
L’azienda britannica Mini trova le sue origini nel 1959. Il nome, infatti, deriva dalla vettura che venne prodotta dalla British Motor Corporation (BMC) e progettata da Sir Alec Issigonis in due versioni: Morris Mini Minor e Austin Seven. Si trattò di un’auto a 4 porte, trazione integrale e motore dalla potenza di 34 CV, progettata per venire incontro alle esigenze dell’epoca, in primis il minor consumo possibile di benzina, visto l’aumento dei prezzi che si verificò in quegli anni.
La Mini ottenne ben presto un enorme successo, tanto da diventare un’icona degli anni Sessanta, e non mancarono le versioni successive che migliorarono ancora di più i suoi punti di forza, ovvero la spaziosità degli interni e la sua manovrabilità nei contesti urbani. La vettura venne anche prodotta su licenza da diverse altre case automobilistiche di tutto il mondo.
Nel 1969 Mini divenne un marchio a sé stante per decisione della British Leyland (il nuovo nome della BMC) e in questa occasione il modello venne rivisto con alcune modifiche alla plancia, l’utilizzo di vetri discendenti e la rimozione delle cerniere visibili sulle porte. Venne anche prodotta una versione di lusso, Clubman, che si differenziò per il frontale più angolato e per i sedili ridisegnati e fu resa disponibile in diverse versioni, come la Mini classica.
Negli anni ‘80 ci fu il ritorno alla vecchia denominazione dell’auto, in occasione del ritiro della Clubman in favore della Austin Metro. Nel 1994 ci fu un importante evento per la storia della casa britannica: BMW acquisì il Gruppo Rover, sottodivisione della British Leyland, che deteneva i diritti di Mini. Il Gruppo al momento era già all’opera sulla modernizzazione della gamma, operazioni che vennero accolte dalla casa tedesca e che culminarono con l’uscita nel 2001della nuova Mini.
Disegnata da Frank Stephenson, la seconda generazione presenta un design con un’azzeccata fusione tra carrozzeria massiccia, linee curve e dettagli tondeggianti. Anche questa versione fu ben presto accolta positivamente dal pubblico in tutti suoi restyle e versioni, dalla familiare Countryman alla sportiva Cooper.
La terza generazione di Mini debuttò invece nel 2014 e fu la prima a introdurre una versione completamente elettrica, provvista di un motore da 184 CV.
Assicura la tua Mini con una polizza auto Verti, le garanzie accessorie servono a coprire i danni subiti in caso di incidente e proteggono dai rischi anche i modelli della casa britannica. Calcola ora un preventivo e scegli un’assicurazione auto completa e personalizzabile per la tua Mini.
Scopri di più sui modelli più conosciuti di Mini:
Cerchi una polizza RCA conveniente e personalizzata?
Scopri le nostre proposte e offerte.
Garanzie accessorie
Scopri come personalizzare la tua polizza RC Auto con le garanzie accessorie Verti.
Scopri le garanzie
Offerte disponibili
Scopri le offerte di Verti per una polizza conveniente.
Scopri le offerte
Assicurazione a rate
Con Verti puoi anche pagare a rate la polizza per la tua Mini.
Scopri come
Stai cercando un marchio diverso?
Scopri i marchi di auto più famosi e i loro modelli:
Vuoi saperne di più sui metodi di pagamento, sull’RC familiare o su come rinnovare la tua polizza?
#VERTIBLOG
Consumo carburante: come calcolare i consumi e consigli per consumare meno benzina
I fattori che entrano in gioco nei consumi dell’auto sono numerosi e spaziano dallo stile di guida al percorso svolto. Scopri con Verti come consumare meno carburante e calcolare i consumi.
Rivalsa assicurazione: cosa è questo diritto e quando è previsto
La rivalsa è un diritto della Compagnia assicurativa che può richiedere all’assicurato, in caso di particolari sinistri, quanto pagato a un terzo danneggiato. Scopri i casi in cui vale il diritto di rivalsa e quando ci si può avvalere della rinuncia.
Revisione auto: cosa è, costi, scadenza e verifica storico
Revisione auto: tutto ciò che c’è da sapere su come funziona, ogni quanto rinnovarla, scadenze, verifica e costi di collaudo.