Home > Blog > 3 idee sbagliate che l’80% degli italiani ha sulla polizza casa

3 idee sbagliate che l’80% degli italiani ha sulla polizza casa

Casa e famiglia

La conoscenza delle caratteristiche e delle peculiarità dell’assicurazione casa è ancora piena di falsi miti. Per fortuna, però, il numero di italiani che stipulano un’assicurazione casa adatta alle loro esigenze è comunque in crescita. Con questa guida vogliamo fare chiarezza su una polizza dedicata ad un luogo così amato dagli italiani: la propria casa.

Il costo annuo dell’assicurazione casa: come calcolarlo

È normale chiedersi l’assicurazione casa quanto costa? La verità è che non esiste un prezzo uguale per tutti, perché il costo di una polizza casa dipende da molti fattori. Incidono, ad esempio, le caratteristiche dell’immobile (metratura, ubicazione, anno di costruzione), il valore del contenuto da proteggere, il livello di coperture scelto (solo danni all’immobile, anche furto, responsabilità civile, eventi atmosferici ecc.) e l’eventuale presenza di sistemi di sicurezza.

Anche la tua storia assicurativa e il massimale selezionato possono influire sul premio finale, motivo per cui il costo annuo dell’assicurazione casa viene sempre personalizzato sulla tua situazione reale.
Ecco un elenco sintetico delle principali caratteristiche che incidono sul costo annuo dell’assicurazione casa:

  • caratteristiche dell’immobile, come metratura, numero di stanze, valore di ricostruzione, presenza di pertinenze (box, cantina, soffitta)
  • ubicazione, ossia zona geografica, contesto urbano o extraurbano, livello di rischio dell’area (furti, eventi atmosferici, alluvioni, terremoti)
  • anno di costruzione e tipologia edilizia, come per esempio i materiali utilizzati, lo stato di manutenzione, eventuali adeguamenti alle normative di sicurezza e antisismiche
  • destinazione d’uso. Quindi, se si tratta di un’abitazione principale, seconda casa, casa affittata a terzi, uso promiscuo abitazione/ufficio
  • valore del contenuto assicurato, come mobili, elettrodomestici, oggetti di valore, dispositivi tecnologici presenti in casa
  • coperture scelte. Se la scelta ricade solo sui danni all’immobile (incendio, esplosione, scoppio) oppure anche sul furto, eventi atmosferici, atti vandalici, fenomeni elettrici, ecc
  • massimali e franchigie, ossia il livello di indennizzo massimo previsto dalla polizza e parte di danno a carico dell’assicurato (franchigia o scoperto)
  • responsabilità civile della famiglia, come l’inclusione o meno della RC per danni involontari causati a terzi (es. danni al vicino)
  • sistemi di sicurezza presenti tipo porte blindate, inferriate, allarmi, videosorveglianza e altre misure di prevenzione che riducono il rischio
  • profilo assicurativo. Eventuali sinistri pregressi, durata del contratto, formula di pagamento del premio (annuale, rateizzato).

Quanto costa l’assicurazione casa? E non farla?

Se da un lato, quindi, è difficile indicare un prezzo standard, dall’altro è più semplice capire quanto può far risparmiare una polizza casa in caso di imprevisti. Un danno da acqua che rovina parquet e mobili, un incendio, un furto o un sinistro che coinvolge il vicino possono tradursi in migliaia di euro di spese a carico del proprietario. In questi casi, il premio annuo pagato per l’assicurazione casa è spesso solo una piccola parte del costo che si dovrebbe affrontare senza copertura, e diventa uno strumento per proteggere l’equilibrio economico della famiglia oltre che l’immobile.

Per questo, prima di decidere, può essere utile richiedere un preventivo assicurazione casa e confrontare diverse soluzioni. Con Verti è possibile costruire la propria assicurazione casa online scegliendo solo le garanzie assicurazione casa realmente necessarie, in modo semplice e veloce. In pochi passaggi si ottiene un’idea chiara del costo, si possono adattare le coperture al budget disponibile e valutare se il livello di protezione è in linea con le proprie esigenze, senza impegno e direttamente dal sito.

3 idee sbagliate che l’80% degli italiani ha sulla polizza casa

Abbiamo già chiarito quali sono gli obblighi assicurativi per privati e aziende che possiedono un immobile, ma ci sono ancora alcuni falsi miti relativi all’assicurazione casa che andrebbero sfatati per prendere coscienza dell’importanza di questo strumento per la tutela del nostro immobile e della nostra famiglia.

Idea sbagliata #1: “La polizza casa è un’assicurazione come le altre!”

In realtà la polizza casa è molto particolare e quasi il 30% degli italiani non conosce affatto le caratteristiche di questo prodotto.

Parliamo, anzitutto, della differenza fondamentale rispetto alle polizze Auto e Moto: queste sono obbligatorie (se si possiede un’auto o una moto, cioè) e di conseguenza tendiamo a scegliere l’opzione più facile e veloce, quella che ci causa meno complicazioni.

La polizza casa, invece, è obbligatoria solo quando si stipula un mutuo o quando è il condominio a imporla e la regola è inserita tra le clausole del regolamento condominiale. Anche in questi casi, però, si parla di un’assicurazione “base” che non risponde completamente alle reali esigenze di chi possiede una casa. E qui l’idea sbagliata è che non si possa personalizzare! In realtà, l’assicurazione casa è uno strumento complesso, è vero, ma se ci si affida ai partner giusti è facile costruire una polizza davvero su misura: perché non si parla solo di danni, furti e incendi, ma di tanto altro.

Idea sbagliata #2: “Non mi serve una polizza casa!”

A questo punto dovrebbe cominciare a essere più chiaro che invece la polizza casa è una scelta lungimirante (noi di Verti diremmo che è una scelta molto “avanti”) e smart.

Ma per chiarire definitivamente, bisogna vedere bene quali sono le caratteristiche delle polizze moderne, complete e personalizzabili, di cui quella di Verti è un buon esempio.

Innanzitutto, la polizza casa Verti prevede due garanzie obbligatorie e imprescindibili (una o l’altra devono essere presenti per poter procedere con il preventivo): la garanzia Danni al fabbricato e la RC vita privata. Che cosa coprono queste garanzie? Spoiler: non sempre il nome dice proprio tutto di una garanzia, bisogna andare a fondo:

  • danni al fabbricato. Quell’evento che “non succede, ma se succede…”. E, insomma, se succede è meglio essere assicurati. Un fulmine ha colpito quell’albero che ti fa ombra nelle torride estati e che ora è caduto proprio sulla tua casa? Questa garanzia copre i danni materiali e diretti alla casa, a seguito di eventi come questi. Non solo, la casistica che ricopre è molto ampia: interviene anche, ad esempio, in caso di incendio, fulmine, esplosione, caduta di ascensori o montacarichi, urto di veicoli stradali non di proprietà o in uso all’Assicurato (in transito su via pubblica) o danni causati da eventi atmosferici
  • RC vita privata. La tua vita privata è più sicura. Questa garanzia copre i danni materiali e diretti causati involontariamente a terze persone da parte dell’Assicurato o dalle persone conviventi con esso. Questa garanzia, infatti, ti risarcisce per i danni (capitali, interessi e spese) che sei tenuto a pagare in sede civile. Non solo: il/la babysitter inciampa in un giocattolo? La persona che lavora come badante cade dalle scale? La RC vita privata comprende un’estensione di garanzia senza premio aggiuntivo e ti rimborsa in caso di infortunio grave del tuo collaboratore domestico.

Bene, ora che abbiamo chiarito quali garanzie deve possedere una polizza casa per essere moderna, adesso vediamo come può essere anche personalizzabile, come quella di Verti:

  • guasti alle tubature fisse? Con la polizza casa, non te ne importerà un tubo del tubo dell’acqua rotto: ci pensa la garanzia spese di ricerca e riparazione guasti d’acqua a rimborsare le spese per risolvere il guasto alle tubature fisse
  • RC proprietario. Mai più problemi con i vicini. Quando il tuo vicino di casa viene a bussare alla tua porta non per chiederti un po’ di zucchero, ma perché si ritrova una parete bagnata…interviene la garanzia RC proprietario. In pratica, in situazioni come queste protegge la casa del tuo vicino (e anche il vostro rapporto)
  • furto del contenuto. La casa è sottosopra, ma rimane tutto in ordine. Questo è il potere della garanzia furto del contenuto, che assicura i danni causati a ciò che rende la tua casa assicurata così tua, ossia mobili, arredamento, oggetti di uso domestico, tappeti, oggetti d’arte
  • RC animali domestici. I tuoi pet l’hanno fatta grossa. Con la garanzia RC animali domestici, non c’è bisogno di arrabbiarsi, perché la garanzia copre i danni causati dal tuo animale domestico a cose di terzi o persone, che siano amici (sì, vale anche per i nemici) o sconosciuti
  • e in caso di incendio? Esiste una garanzia, chiamata RC incendio, che copre i danni causati a terze persone se la tua casa subisce un incendio.

Idea sbagliata #3: “La polizza casa costa troppo!”

Questa è forse l’idea sbagliata più sbagliata. In media, una polizza casa in grado di aggiungere un importante dose di sicurezza e tranquillità costa in media 200 euro. Un investimento del tutto ragionevole se paragonato a quello che c’è in gioco: la nostra privacy, la nostra possibilità di goderci i nostri spazi senza preoccupazioni, le cose e le persone che amiamo di più, la sicurezza di avere una soluzione immediata nell’eventualità che qualcosa di negativo dovesse accadere.

Verti ha messo a punto uno strumento di preventivazione che permette con facilità e velocità di capire quanto costa la polizza casa ideale per noi: fare un preventivo è infatti il modo migliore per scoprire subito che proteggere la propria casa può costare meno di quel che pensiamo.
In conclusione

Come dicevamo all’inizio, nonostante queste 3 idee sbagliate siano ancora molto diffuse, il numero di case assicurate sta crescendo. E tu? Sei avanti in tutti gli aspetti della tua vita, ma quando si parla di polizza casa hai ancora idee antiquate? Fai una scelta avanti, scopri tutte le coperture e i servizi a tua disposizione dell’assicurazione casa Verti!