Se è vero che non ci sono più le mezze stagioni, è altrettanto vero che la grandine è un evergreen: estate, inverno, primavera, autunno .. la grandine “quando arriva arriva”, lasciando dietro di sé una scia di problemi. Sarà per colpa del riscaldamento globale, sarà per colpa dell’inquinamento oppure solo del destino, tant’è: quando passa lei non rimane che contare i danni. Ecco cosa fare per prevenire i danni da grandine.
Assicurazione
Può sembrare scontato, ma è bene ricordarlo: esiste una garanzia di polizza che permette di tutelarsi in caso di danni da grandine. Si tratta di quella che viene comunemente chiamata garanzia eventi naturali o eventi atmosferici. Se stipulate una polizza con questa garanzia potete dormire sonni tranquilli: qualora la vostra auto dovesse malauguratamente essere “bollata” dalla grandine, non dovrete far altro che denunciare il sinistro alla vostra assicurazione. La compagnia potrebbe chiedervi una documentazione che attesti l’evento, dalla documentazione fotografica al bollettino meteo del luogo in cui è avvenuto il danno. In ogni caso l’assicurazione vi fornirà tutte le informazioni necessarie per ottenere l’indennizzo.
Comportamenti virtuosi
Cosa fare se vi trovate nel bel mezzo di un temporale con grandine?
Per prima cosa riducete la velocità: indipendentemente dalla presenza o meno di grandine, l’asfalto bagnato è insidioso in quanto limita l’aderenza delle gomme della vostra automobile al manto stradale, con conseguenze sulla tenuta di strada e sulla lunghezza della frenata. Lo stesso Codice della Strada fa riferimento a questa casistica quando parla di limiti di velocità “in caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, la velocità massima non può superare i 110 chilometri orari per le autostrade e i 90 chilometri orari per le strade extraurbane principali” (articolo 142, comma 1).
Prestate molta attenzione alla distanza di sicurezza: su manto stradale bagnato e con scarsa visibilità è indispensabile mantenere la giusta distanza dal veicolo che vi precede, in modo da aver tutto il tempo e lo spazio a disposizione per frenare in caso di imprevisti.
Laddove possibile, effettuate una sosta temporanea. I rovesci con grandine hanno, in genere, una fase più intensa che dura al massimo mezz’ora. Se siete in prossimità di aree di servizio ovvero ponti cercate di mettervi al riparo per tutelare la vostra carrozzeria. Ovviamente tale sosta non dovrà essere d’intralcio o, peggio, pericolo per la circolazione delle altre vetture. In caso di scarsa visibilità, inoltre, attivate le luci di emergenza in modo da avvertire gli altri utenti della vostra presenza.