La patente di guida italiana, ormai da diversi anni, non è più il vecchio modello cartaceo a sei facciate, ma ha assunto il formato europeo a tesserino plastificato, grande come una carta di credito.
Il colore resta il tradizionale rosa, ma la stampa è realizzata con tecnologia laser, che rende il documento più sicuro e difficile da falsificare.
Un altro vantaggio del nuovo formato riguarda la necessità di modifiche come il rinnovo della patente o i cambi di residenza: mentre in passato era necessario applicare bollini adesivi inviati dalla Motorizzazione, oggi basta comunicare il nuovo indirizzo al Comune di residenza. I dati vengono aggiornati in automatico anche nei sistemi della Motorizzazione senza ulteriori adempimenti.
Essendo un modello unico valido in tutta l’Unione Europea, la patente deve poter essere letta facilmente da qualunque agente di polizia europeo. Ma come interpretare i campi e i codici riportati? Vediamolo nel dettaglio.
Ma quindi come leggere facilmente la patente di guida?
Per leggere la tua patente di guida devi innanzitutto sapere che i campi sulla facciata anteriore sono relativi ai tuoi dati personali, mentre sarà sul retro del documento che troverai dei campi aggiuntivi relativi a personalizzazioni, restrizioni e categorie di validità della patente.
Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio come si leggono i codici della patente di guida e quindi a cosa sono dedicati i diversi campi fronte e retro del tuo documento europeo.
Leggere la patente: la facciata anteriore del documento
Sul fronte della patente trovi diversi campi numerati, ciascuno con un significato preciso:
- 1 Cognome del titolare
- 2 Nome del titolare
- 3 Data e luogo di nascita
- 4a Data di rilascio della patente (in alto a sinistra, sotto i dati anagrafici)
- 4b Data di scadenza della patente
- 4c Autorità che ha rilasciato la patente (Motorizzazione, Questura, ecc., con relativo codice)
- 5 Numero della patente
- 6 Fotografia del titolare
- 7 Firma del conducente
- 9 Categoria di patente rilasciata (es. A, B, C…).
Il campo 8, che nella vecchia patente indicava l’indirizzo di residenza, non compare più sul formato europeo.
Vuoi assicurare la tua auto? Fai un preventivo con Verti!
È facile, gratuito e… ti bastano 15 secondi!
Leggere la patente: la facciata posteriore del documento
Il retro della patente contiene una tabella a righe che riporta tutte le categorie di veicoli (da AM a DE). Per ciascuna categoria compaiono:
- 10 Data di primo rilascio della patente per quella categoria
- 11 Data di scadenza per quella categoria
- 12 Annotazioni o restrizioni, indicate attraverso codici armonizzati.
In fondo alla tabella sono presenti ulteriori codici validi per tutte le patenti che specificano eventuali adattamenti o particolari condizioni di guida.
Come leggere i codici della patente di guida
I codici comunitari hanno lo scopo di uniformare le informazioni a livello europeo. Alcuni dei più comuni sono:
- Codici relativi a prescrizioni personali. Codice 01 è l’obbligo di indossare lenti o lenti a contatto, mentre il Codice 02 è l’obbligo di protesi acustiche.
- Codici relativi al veicolo. Codice 78 è l’obbligo di guida solo su veicoli con cambio automatico, mentre il Codice 35 riguarda adattamenti specifici al veicolo per la guida.
- Codici relativi a duplicati o conversioni. Codice 70 riguarda la conversione di patente estera, mentre il Codice 71 il duplicato della patente (con indicazione del numero precedente).
Questi codici sono riportati nella colonna 12 accanto alla categoria di riferimento o, in alcuni casi, nella parte inferiore della tabella. Permettono alle autorità di tutta l’UE di capire immediatamente le condizioni di guida del titolare.
Come leggere la patente di guida: domande frequenti
Ci sono sicuramente alcuni campi che spesso ci servono per riempire specifiche modulistiche o rispondere a richieste. Pertanto le principali domande che a tutti è capitato di porsi sulla lettura della patente sono queste 5.
1. Dove trovo la data di rilascio della patente?
La data di rilascio si trova sul fronte, indicata con il campo 4a.
2. Dove vedo la scadenza della patente?
La scadenza generale del documento è riportata nel campo 4b (fronte). Per le singole categorie di patente (es. A o B) è indicata nella colonna 11 sul retro.
3. Dove si trova il numero della patente?
È riportato sul fronte, nel campo 5, subito sotto i dati di rilascio.
4. Come faccio a capire quale categoria di patente possiedo?
Il campo 9 sul fronte mostra la categoria principale. Sul retro, la tabella riporta tutte le categorie conseguite con relative date di rilascio e scadenza.
5. Cosa significano i codici della patente di guida?
I codici armonizzati (colonna 12 o parte inferiore del retro) indicano prescrizioni o restrizioni, ad esempio l’obbligo di lenti (codice 01) o la guida solo su veicoli con cambio automatico (codice 78).
Leggere correttamente la propria patente significa conoscere non solo i dati anagrafici e le date di scadenza, ma anche le eventuali limitazioni e prescrizioni riportate tramite codici armonizzati.
Con il nuovo formato europeo la consultazione è più chiara, uniforme e valida in tutta l’Unione, rendendo la patente uno strumento facilmente leggibile dalle autorità di ogni Paese.