Home > Blog > ASR auto: cos’è e come funziona la regolazione anti slittamento attraverso il controllo elettronico della trazione

ASR auto: cos’è e come funziona la regolazione anti slittamento attraverso il controllo elettronico della trazione

Auto

L’ASR della macchina: cos’è?

L’ASR auto è un dispositivo, presente nei veicoli moderni, che garantisce una guida più sicura per conducente e passeggeri. Oggetto di costanti miglioramenti, questo sistema riduce lo slittamento delle ruote quando il terreno è poco stabile, come ad esempio in caso di ghiaccio, fango o neve.
In questo articolo trovi tutti i dettagli sull’ASR della macchina, ossia cos’è e come funziona il sistema di controllo elettronico della trazione o Traction Control System.

Cosa significa ASR?

La sigla ASR sta per Anti-Slip Regulation o Anti-Spin Regulation e indica la funzione di controllo elettronico della trazione del veicolo. Si tratta di un dispositivo che è presente nelle vetture di nuova generazione e grazie al quale si evita l’effetto pattinamento dell’auto su suoli resi poco aderenti da fango, ghiaccio, neve e altre condizioni in grado di influire negativamente sulla circolazione. L’ASR, infatti, interviene nel bloccare lo slittamento delle ruote e rende più sicura la guida sui terreni difficili. L’importanza dell’ASR è dovuta al fatto che aiuta a mantenere la stabilità e la direzionalità dell’auto, soprattutto in quelle a trazione anteriore.

Vuoi assicurare la tua auto? Fai un preventivo con Verti!

È facile, gratuito e…

L’acronimo ASR, in ambito automobilistico, sta per Anti-Slip Regulation (in italiano “regolazione antislittamento”) ed è un sistema elettronico progettato per migliorare la trazione delle ruote motrici, specialmente in condizioni di bassa aderenza come pioggia, neve o superfici sdrucciolevoli.

Il principio di funzionamento dell’ASR si basa sul monitoraggio costante della velocità di rotazione delle ruote motrici da parte di sensori, gli stessi utilizzati dal sistema ABS (Anti-lock Braking System). Quando il sistema rileva che una ruota sta perdendo aderenza e gira più velocemente rispetto alle altre (segno di slittamento), interviene in due modi principali: riducendo la potenza del motore e/o frenando selettivamente la ruota che slitta. In questo modo, l’ASR aiuta a mantenere il controllo del veicolo, migliorando la trazione e stabilizzando la marcia.
Introdotto inizialmente nei veicoli di fascia alta e oggi diffuso anche in molte auto di fascia media e compatta, l’ASR rappresenta una componente fondamentale dei moderni sistemi di sicurezza attiva, ovvero quei dispositivi che intervengono per prevenire gli incidenti.

L’ASR della macchina: cos’è?

L’ASR auto è un dispositivo, presente nei veicoli moderni, che garantisce una guida più sicura per conducente e passeggeri. Oggetto di costanti miglioramenti, questo sistema riduce lo slittamento delle ruote quando il terreno è poco stabile, come ad esempio in caso di ghiaccio, fango o neve.
In questo articolo trovi tutti i dettagli sull’ASR della macchina, ossia cos’è e come funziona il sistema di controllo elettronico della trazione o Traction Control System.

In breve:

  • interviene durante l’accelerazione
  • evita che le ruote motrici slittino quando si accelera su superfici a bassa aderenza (pioggia, ghiaccio, sabbia, ecc.)
  • monitora la velocità delle ruote tramite sensori
  • se rileva che una o più ruote motrici slittano, agisce in due modi, ossia riducendo la potenza del motore e frenando selettivamente la ruota che slitta
  • migliora quindi la trazione del veicolo
  • garantisce partenze e accelerazioni più sicure e stabili.

Quando nasce il sistema di ASR?

Si inizia a parlare di ASR già verso la metà degli anni Ottanta, ma fino a pochi anni fa era un sistema installato esclusivamente sulle auto più costose o su quelle ad uso sportivo.
Oggi, invece, per i produttori automobilistici c’è l’obbligo di inserimento dell’ASR su tutte le nuove vetture sia come elemento di serie che come optional.
Inoltre, dal 2008, è iniziata la sperimentazione dell’ASR anche sulle motociclette, per garantire anche a queste un livello di sicurezza nettamente maggiore.

A cosa serve l’ASR auto: dettagli sul suo funzionamento

Tra i sistemi di sicurezza auto, il dispositivo ASR della macchina va a ridurre lo slittamento delle ruote motrici modificando la potenza erogata dal motore: il sistema funziona tramite un trasduttore e una ruota fonica, collegata alle ruote stesse; quando il sensore di prossimità induttivo riconosce un numero di passaggi non adeguato, invia un segnale alla centralina elettronica che gestisce l’ASR. In altri termini, quando viene percepita una perdita di aderenza a terra da parte delle ruote, l’ASR interviene nel tagliare la potenza del motore, spostandola sulla ruota che si rivela essere più “debole” sotto questo punto di vista. L’effetto principale che si ottiene è un aumento dell’accelerazione sulla ruota per ripristinare una velocità omogenea con quella delle altre.
L’ASR auto può essere gestito manualmente dal conducente stesso, il quale può disattivarlo e attivarlo all’occorrenza, ma sulle automobili più moderne questa funzione è gestita automaticamente da appositi sistemi integrati.

ASR macchina: i vantaggi del dispositivo auto antislittamento

Il dispositivo ASR presenta dei vantaggi, indubbiamente. Nel dettaglio, fa sì che si affronti con sicurezza un terreno in condizioni critiche, permette di ovviare tempestivamente alla perdita di trazione su una ruota ed è utile in occasione di competizioni sportive. Tuttavia all’ASR dell’auto presenta anche dei contro nella circolazione su terreni non compatti e laddove ci sia la necessità di driftare durante la guida.

Quando disattivare l’ASR della macchina?

Come accennato nel paragrafo precedente, la funzione di controllo della trazione può essere gestita in autonomia dal conducente, a seconda delle condizioni di guida. Sebbene sia utile durante il passaggio su un manto stradale reso scivoloso da particolari condizioni atmosferiche, la sua presenza può creare dei problemi al momento della partenza. Infatti, è utile disattivare il controllo di trazione al momento della partenza per poi attivarlo una volta che il veicolo è già in movimento.

Così come avviene per le altre funzioni integrate, anche lo strumento per il controllo di trazione auto contribuisce ad accrescere gli standard di sicurezza alla guida. Sicurezza che riguarda non solo chi è in macchina con noi, ma anche chi incrociamo sulla nostra strada. Per questo, con l’assicurazione auto online di Verti puoi avere le migliori soluzioni per tutelare te e la tua auto da tutti i rischi. Dai un’occhiata per scoprire le offerte in corso e per scegliere una polizza personalizzata con le garanzie accessorie che meglio si adattano alle tue esigenze di guida!

Cosa cambia tra ASR e ESP?

Entrambi i sistemi lavorano insieme nei veicoli moderni per garantire la massima sicurezza attiva. L’ESP, essendo più completo, include spesso anche le funzioni dell’ASR al suo interno.

Ma in sintesi cosa cambia tra ASR e ESP? Qual è il valore aggiunto di ESP?

ASR = ti aiuta a partire e accelerare in sicurezza.

ESP = ti aiuta a non perdere il controllo del veicolo in curva o in manovra.

Ecco una tabella riassuntiva delle differenze principali

CaratteristicaASRESP
Momento d’interventoDurante l’accelerazioneDurante manovre critiche (curva, sterzate improvvise)
FunzioneEvita lo slittamento delle ruote motriciCorregge la traiettoria del veicolo
Tipo di problemaPerdita di trazionePerdita di controllo o stabilità
Interventi effettuatiTaglio di potenza + frenata su ruote motriciFrenata selettiva su ruote + taglio potenza
Sistema necessarioABS + centralina motoreABS + ASR + sensori dinamici