Via libera agli incentivi auto anche nel 2023 per l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida grazie ai quali potrai ottenere uno sconto modulato in base alle emissioni di CO2 e alla possibilità di rottamare il tuo vecchio veicolo. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono gli incentivi auto 2023 messi a disposizione da parte del Governo e che potranno essere sfruttati quest’anno.
Vuoi assicurare la tua auto? Fai un preventivo con Verti!
È facile, gratuito e… ti bastano 15 secondi!
A quanto ammontano gli incentivi auto nel 2023
Nel corso del 2022 il Governo ha deciso di stanziare una somma di denaro complessiva pari a 700 milioni di euro per incentivare il cambio del veicolo con uno ibrido o elettrico: la prima differenza che andrà a contraddistinguere il 2023 riguarda l’importo massimo dei nuovi incentivi auto elettriche, il quale sarà pari a 610 milioni, ai quali se ne aggiungono altri 200 mila circa destinati, in questo caso, ai ciclomotori.
Nello specifico i fondi sono spartiti tra
- auto elettriche o ibride plug-in più efficienti, le cui emissioni di CO2 sono comprese nella fascia 0-20 g/km. Per questa categoria sono stati destinati 190 milioni di euro
- veicoli ibridi plug-in, compresi nella fascia 21-60 g/km di CO2. Lo stanziamento previsto è di 235 milioni di euro
- auto endotermiche, alimentate a benzina, diesel, metano o GPL, con emissioni di CO2 comprese tra i 61 e i 135 g/km. I fondi previsti per l’acquisto di queste macchine sono di 150 milioni di euro.
Oltre a queste categorie, sono stati previsti anche altri 35 milioni per l’acquisto di motocicli, ciclomotori e veicoli commerciali di categoria N1 e N2 (pari a 15 milioni di euro).
Gli incentivi per l’acquisto dei ciclomotori ibridi
Prima di analizzare le diverse caratteristiche che permettono di usufruire dei vari incentivi, occorre precisare come anche per i ciclomotori siano presenti diversi incentivi. In questo caso è importante sapere che il Governo ha stanziato un fondo massimo pari a 35 milioni di euro per l’acquisto dei ciclomotori elettrici mentre uno pari a 5 milioni per l’acquisto dei ciclomotori ICE.
I requisiti per ottenere gli incentivi per auto elettriche e ibride
Come per l’anno scorso, gli incentivi auto e moto elettriche e ibride potranno essere sfruttati nel momento in cui si rispettano diversi requisiti e quello principale riguarda il veicolo: questo, infatti, deve essere nuovo di fabbrica e potrà essere acquistato in un’unica soluzione, con la formula del leasing oppure a rate.
A quanto ammontano gli incentivi per auto elettriche e ibride?
I contributi che potresti ottenere con gli incentivi auto 2023, ai quali puoi accedere anche tramite un leasing finanziario, variano da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 5.000 euro, a seconda delle emissioni di CO2 del mezzo che hai acquistato e dalla tua volontà o possibilità di rottamare la tua vecchia auto. Vediamo nello specifico quali sconti vengono applicati per ogni tipologia di auto rientrante nel bonus.
Incentivi auto 2023 per macchine elettriche
Le auto elettriche rientrano nella fascia compresa tra 0-20 g/km di CO2, per questo motivo, se hai deciso di acquistare questa tipologia di macchina, puoi usufruire degli incentivi per auto elettriche del 2023 ottenendo maggiori agevolazioni: lo sconto massimo di 5.000 euro se rottami la tua vecchia auto; l’incentivo sarà invece di massimo 3.000 euro senza rottamazione. Per questa categoria è stato fissato un limite di spesa per le auto nuove pari a 42.700 euro IVA inclusa.
Incentivi auto 2023 per macchine ibride plug-in
Rientrano negli incentivi auto 2023 le auto ibride plug-in le cui emissioni di CO2 sono comprese tra 21 e 60 g/km. Se sei interessato all’acquisto di una macchina con queste caratteristiche, lo sconto massimo è di 4.000 euro, con rottamazione, e di 2.000 euro senza rottamazione. Anche per questa tipologia di auto è previsto un tetto massimo di spesa, che in questo caso è pari a 55.000 euro IVA inclusa.
Incentivi auto 2023: veicoli a benzina, diesel, metano o GPL
Anche le macchine endotermiche e vetture Full/Mild Hybrid, alimentate quindi a benzina, diesel, metano o GPL, con emissioni di CO2 comprese tra i 61 e i 135 g/km rientrano nelle agevolazioni previste dagli incentivi auto 2023. A differenza delle altre categorie di auto c’è l’obbligo di rottamazione dell’auto vecchia. Solo in questo caso potrai usufruire dello sconto di 2.000 euro previsto dal bonus. Il limite massimo di spesa è di 42.700 euro IVA inclusa.
Infine, ricordiamo che, per ottenere questo incentivo, oltre a rientrare in queste categorie, il veicolo deve essere immatricolato entro 180 giorni dalla sottoscrizione del contratto.
Gli incentivi per altri veicoli elettrici
Per quanto riguarda i vari veicoli commerciali, gli incentivi sono pari a 4 mila euro per un veicolo N1 con carico massimo di 1,5 tonnellate e di 6 mila se il carico non supera le tre tonnellate.
Se invece si opta per un mezzo N2, l’incentivo è pari a 12 mila euro per i mezzi con massa di carico tra le 3,5 e le 7 tonnellate e di 14 mila se invece il carico supera le 7 e fino alle 12 tonnellate.
Chi può accedere agli incentivi auto 2023?
Agli incentivi auto 2023 possono accedere persone fisiche con auto non intestate a partita IVA. I privati che decidono di acquistare una nuova auto usufruendo di questo bonus hanno il vincolo di proprietà del veicolo per almeno 12 mesi.
Gli incentivi sono anche a disposizione delle società ma a condizione che:
- acquistino un veicolo elettrico o ibrido plug-in, con emissioni di co2 non superiori a 60 g/km
- l’auto sia utilizzata nell’attività commerciale per almeno 24 mesi.
Alle aziende viene destinato solo il 5% dei fondi rivolti alle auto della fascia 0-20 g/km di CO2 e il 5% della fascia 21-60 g/km.
Incentivi per auto 2023: cosa si può acquistare con o senza rottamazione
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, lo sconto previsto dagli incentivi auto 2023 varia anche a seconda della scelta di rottamare o meno la propria auto. Fatta eccezione per le auto endotermiche nella fascia compresa 61-135 g/km di CO2, la rottamazione è facoltativa. Qualora tu decida di optare per la rottamazione, ricordati che, per avere lo sconto maggiore, il vecchio mezzo da rottamare deve essere:
- immatricolato da almeno 10 anni
- compreso tra Euro 0 e Euro 5
- intestato da almeno 12 mesi dallo stesso acquirente che vuole acquistare una nuova macchina o da membro del nucleo familiare.
Quando iniziano gli incentivi auto elettriche
Per quanto riguarda invece l’inizio degli incentivi per l’acquisto delle auto elettriche, questi avranno inizio a partire dal 10 gennaio 2023.
Per quanto riguarda la durata, i nuovi incentivi auto 2023 per l’acquisto di veicoli non inquinanti saranno validi fino al 31 dicembre 2024. In caso di esaurimento del fondo destinato a tali incentivi, i contributi si interromperanno prima della scadenza prevista.
Incentivi 2023 anche per le moto elettriche
Per quanto riguarda gli incentivi per le moto elettriche, questi saranno pari al 30 percento del prezzo se il mezzo costa 3 mila euro, mentre salirà al 40 percento qualora il prezzo sia di 4 mila euro e si rottami un vecchio mezzo. Questo, ovviamente, deve essere della classe Euro 0 fino alla 3.
Se invece si opta per un mezzo a due ruote categoria ICE, gli incentivi moto 2023 saranno pari al 40% del costo fino a un massimo di 2.500 euro.
Incentivi auto 2023 per la transizione ecologica
Acquistare un’auto elettrica, ibrida o a basse emissioni di CO2 è sicuramente una scelta che può contribuire alla transizione ecologica. Oggi la questione ambientale è al centro del dibattito politico ed economico dello Stato, sempre più impegnato nella transizione green.
Ora che hai un quadro completo sugli incentivi auto 2023, non ti resta che scegliere la tua nuova auto e assicurarla secondo le tue esigenze. Dai un’occhiata alle polizze auto Verti: sono convenienti, personalizzabili e smart. In più hai a disposizione tanti servizi e promozioni.