Quando si acquista un’auto usata, una delle prime preoccupazioni è capire se i chilometri indicati siano davvero quelli percorsi. Purtroppo, la manomissione del contachilometri è una pratica ancora diffusa, che può trarre in inganno anche i più esperti.
In questa guida vedremo come controllare i km di un’auto gratis, anche solo con la targa, utilizzando strumenti ufficiali come il Portale dell’Automobilista, e come evitare truffe legate ai cosiddetti km scalati o “s-chilometraggi”.
Come riconoscere un’auto con chilometri manomessi
Non esiste un metodo infallibile per capire se il contachilometri è stato alterato, ma ci sono alcuni segnali da non sottovalutare:
- età del veicolo e chilometraggio incoerente: se un’auto di 10 anni ha percorso solo 3.000 km, qualcosa non torna
- stato degli interni, come sedili consumati, volante lucido, pedaliera usurata o tappezzerie logore sono indizi di un uso più intenso rispetto a quanto dichiarato
- condizioni esterne e del motore, tipo graffi, ammaccature o un motore troppo “stanco” indicano una percorrenza superiore
- controllo dei documenti. Verifica i dati riportati sul DUC (Documento Unico di Circolazione) e sul libretto di revisione.
Se hai dubbi, rivolgiti a un meccanico di fiducia o a un consulente tecnico che possa fare un check completo.
Come verificare i km reali con la targa sul Portale dell’Automobilista
Il modo più semplice e gratuito per controllare i km reali di un’auto è consultare il Portale dell’Automobilista, un servizio ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Come vedere i km di un’auto con la targa:
- vai sul sito ilportaledellautomobilista.it.
- accedi alla sezione “Verifica revisione veicolo”
- inserisci la targa dell’auto e conferma la ricerca
- in pochi secondi potrai visualizzare lo storico delle revisioni con il numero di chilometri registrati a ogni revisione.
Questo controllo ti permette di:
- verificare se i chilometri aumentano in modo coerente nel tempo
- accertare eventuali anomalie o regressi nei dati (es. da 120.000 km a 90.000 km → possibile manomissione)
- consultare altre informazioni utili come esito delle revisioni e date dei controlli.
Vantaggio: la verifica è gratis, non richiede registrazione e si può fare anche da smartphone.
Come entrare nel Portale dell’Automobilista
Accedere al Portale è semplicissimo. Infatti per le verifiche targa e revisioni non serve alcun login. Nel caso si volessero usare servizi personalizzati, basterà Cliccare su “Accedi ai servizi” e effettuare l’accesso tramite SPID, CIE o CNS.
Vuoi assicurare la tua auto? Fai un preventivo con Verti!
È facile, gratuito e…
Altri portali per verificare lo storico revisioni e i km auto
Oltre al Portale dell’Automobilista, esistono altri strumenti per controllare i km veri e lo storico delle revisioni auto gratis.
| Servizio | Cosa puoi verificare | Costo | Accesso |
| ACI (Automobile Club d’Italia) | Revisione, sinistri, proprietà | Alcuni dati gratis, altri a pagamento | Online |
| PRA (Pubblico Registro Automobilistico) | Dati di immatricolazione e passaggi di proprietà | Gratis con SPID | Online |
| App e portali privati (es. Carfax, Infocar) | Cronologia tagliandi, incidenti, furti | A pagamento | Online o app |
Questi strumenti possono fornire una panoramica completa del veicolo, inclusi eventuali incidenti, tagliandi, o furti.
Come capire se i km sono stati scalati
Se dopo la verifica noti incongruenze nei dati chilometrici, ecco come procedere:
- richiedi una perizia meccanica. Un tecnico può analizzare l’usura di componenti come freni, ammortizzatori e cinghia di distribuzione
- confronta i dati delle revisioni con eventuali tagliandi o fatture di manutenzione
- se hai acquistato da un rivenditore, contatta il concessionario per chiarimenti. Per legge è tenuto a offrire una garanzia di 12 mesi anche sull’usato.
Cosa fare se scopri una manomissione del contachilometri
La modifica dei chilometri reali di un’auto è un reato.
Se scopri di essere stato truffato:
• hai diritto a un rimborso o al recesso del contratto (artt. 129 e 130 del Codice del Consumo)
• puoi sporgere denuncia per truffa presso le Forze dell’Ordine
• puoi segnalare il caso all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
Ricorda: la contestazione deve avvenire entro un anno dall’acquisto e entro 60 giorni dalla scoperta della manomissione.
FAQ – Domande frequenti sul controllo km auto
Come controllare i km di un’auto gratis?
Puoi farlo tramite il Portale dell’Automobilista, inserendo la targa nella sezione “Verifica revisione veicolo”. Il servizio è gratuito e senza registrazione.
Come controllare se i km di una macchina sono reali?
Confronta i dati delle revisioni ufficiali e l’usura del veicolo. Se i km diminuiscono tra due revisioni, significa che sono stati scalati.
Come vedere i km con la targa?
Accedi al Portale dell’Automobilista, vai alle sezione “Verifica revisione veicolo”, inserisci la targa e visualizza i chilometri registrati.
Come verificare se i km sono stati scalati?
Controlla eventuali incongruenze nei dati delle revisioni. Se un’auto mostra meno km rispetto alla revisione precedente, c’è stata manomissione del contachilometri.
Come vedere la revisione dell’auto?
Puoi consultare gratuitamente lo storico revisioni auto gratis sul Portale dell’Automobilista o tramite l’app “Verifica Revisione Veicolo”.
Come si fa a entrare nel Portale dell’Automobilista?
Vai su ilportaledellautomobilista.it e clicca su “Accedi ai servizi”. Per la verifica km auto non serve SPID o registrazione.
Ora che sai come fare il controllo km auto gratis e riconoscere eventuali manomissioni, puoi acquistare la tua prossima auto usata con maggiore tranquillità.
E una volta trovata quella giusta, ricordati di scegliere la migliore assicurazione auto online: con Verti puoi calcolare un preventivo personalizzato in pochi secondi, è semplice, smart e 100% digitale.
