Home > Blog > Anas e l’app amica delle due ruote

Anas e l’app amica delle due ruote

Moto

Anas e l’app amica delle due ruote

E’ stata lanciata qualche mese fa una nuova App “in moto con Anas” destinata a diventare una delle migliori amiche dei motociclisti italiani. Il progetto si rivolge agli appassionati delle due ruote, interlocutori fondamentali per Anas, in quanto più attenti e sensibili alle condizioni del manto stradale. La manutenzione delle strade è un fattore fondamentale per la sicurezza: buche, dislivelli e irregolarità dell’asfalto sono pericolosi per tutti gli utenti e in particolare per i motociclisti.

Di cosa si tratta

L’App è stata sviluppata in collaborazione col sito “le strade italiane più belle da percorrere in moto” che conta una community di circa 50.000 appassionati e consente ai biker di essere protagonisti attivi nel monitoraggio delle infrastrutture. Attraverso l’App è possibile segnalare, in tempo reale, la presenza di buche, crepe e qualsiasi criticità riscontrata lungo le strade di competenza Anas. Le segnalazioni vengono trasmesse al Servizio Clienti Anas per le opportune verifiche ed eventuali interventi.

Vuoi assicurare la tua moto? Fai un preventivo con Verti!

È facile, gratuito e…ti bastano 15 secondi!

Come funziona

L’App è semplice e intuitiva. Si scarica, si procede con la geolocalizzazione e il gioco è fatto. Per effettuare la segnalazione è sufficiente selezionare, da un menù, la tipologia del problema riscontrato (una buca, la presenza di oggetti, un incidente, ecc.) e descrivere sinteticamente la situazione. La segnalazione deve essere corredata da una foto, in modo da indentificare al meglio la posizione e il problema. I motociclisti possono, inoltre, esprimere un giudizio complessivo sulla strada, esprimendo una valutazione tra lo 0 e il 10. Una volta inserita la segnalazione, l’utente potrà verificare lo stato di avanzamento della sua situazione fino alla risoluzione della stessa.

Tutte le segnalazioni e i commenti dei motociclisti contribuiranno a un migliore e più efficiente monitoraggio delle strade, favorendo un dialogo aperto tra utenti e gestori delle infrastrutture. Il vantaggio è per tutti: maggior presidio e miglior manutenzione.